Area dei Servizi Finanziari e Tributari
Ufficio Ragioneria e Tributi
Responsabile: Sergio Cancellier
Telefono: 0422.767001
Fax: 0422.767728
Email ufficio: ragioneria@comune.medunadilivenza.tv.it
sergio.cancellier@comune.medunadilivenza.tv.it
Personale:
Leonardo Marcat
Email: leonardo.marcat@comune.medunadilivenza.tv.it
Merj Bigaran
Email: tributi@comune.medunadilivenza.tv.it
meri.bigaran@comune.medunadilivenza.tv.it
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30
mercoledì dalle 16 alle 18.30
Competenze Ufficio Ragioneria
Ha la finalità essenziale di assicurare il coordinamento dei processi di pianificazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell'Ente, in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali e con l'obiettivo di assistere e supportare gli altri Servizi nella gestione delle risorse e dei budget assegnati.
Il Servizio assicura la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità dell'Ente.
Le fasi principali di tale attività possono essere sintetizzate come segue:
- Attività di programmazione e previsione
- Attività di gestione del bilancio
- Attività di rendicontazione
La fase di programmazione e previsione consiste nella formulazione, in collaborazione con i responsabili dei servizi e con gli organi amministrativi del Comune, dei piani e degli obiettivi che devono indirizzare l’attività dell’Ente nell’arco temporale di riferimento; essa si conclude con la definizione del bilancio annuale di previsione del Bilancio Pluriennale, della Relazione Previsionale e Programmatica, del Piano Esecutivo di Gestione
Nel bilancio annuale di previsione sono indicati gli stanziamenti delle entrate che si prevedono di realizzare nel corso dell'anno e delle spese necessarie per lo svolgimento delle diverse attività del Comune.
La gestione del bilancio è l'attività di gestione delle entrate e delle spese iscritte nel bilancio di previsione.
Sotto il profilo operativo, la Ragioneria provvede a:
- Verifiche della veridicità delle previsioni di entrata e della compatibilità delle previsioni di spesa da iscrivere nel bilancio annuale e pluriennale, sulla base delle proposte dei responsabili dei servizi interessati
- Formulazione delle proposte di variazione delle previsioni di bilancio, a richiesta dei responsabili dei servizi, dell’organo esecutivo o di propria iniziativa
- Predisposizione delle certificazioni del bilancio di previsione
- Vigilanza, controllo, e coordinamento della gestione dell’attività finanziaria dell’Ente
- Tenuta ed elaborazione dei conti
- Gestione delle entrate e delle spese
- Registrazione degli impegni di spesa e degli accertamenti di entrata
- Registrazione degli ordinativi di riscossione e di pagamento
- Gestione della contabilità economica
- Realizzazione delle attività connesse al ricorso al mercato finanziario, ai rapporti con la Tesoreria dell’Ente, con gli altri agenti contabili interni e con l’organo di revisione
- Registrazione e pagamento delle fatture
- Verifica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese
- Verifica degli equilibri di bilancio
- Assestamento di bilancio
La rendicontazione è la dimostrazione dei risultati della gestione, la quale avviene mediante la redazione del conto del bilancio, del conto economico e del conto del patrimonio.
Sotto il profilo operativo, la Ragioneria provvede a:
- Riaccertamento dei residui
- Verifica dei conti degli agenti contabili
- Predisposizione dei documenti contabili relativi al rendiconto della gestione
- Predisposizione del conto economico, del conto del patrimonio e del prospetto di conciliazione
- Predisposizione delle certificazioni del rendiconto
- Verifica del Conto del Tesoriere
- Controllo di gestione
- Adempimenti previsti dalla Corte dei Conti
L'ufficio Ragioneria provvede, inoltre, a:
- Tenuta delle scritture di contabilità fiscale necessarie per la liquidazione dell'I.V.A. e per il versamento delle ritenute d'acconto sull'I.R.P.E.F. (Operazioni che si concludono con la redazione delle relative denunce fiscali annuali)
- Adempimenti contabili connessi alla contabilità finanziaria (predisposizione allegato al bilancio, salvaguardia equilibri di bilancio, controlli periodici, attestazione copertura finanziaria, ecc.) e adozione di tutti gli atti amministrativi ed attività per la funzionalità del servizio
- Sistema operativo delle operazioni degli enti pubblici “SIOPE”
- Economato (Gestione della cassa economale, acquisto cancelleria per uffici, adozione di ulteriori atti rientranti nell’attività di economo)
- Gestione Inventario
- Rilevazioni statistiche correlate al proprio servizio
Competenze Ufficio Tributi
L’attività del servizio tributi è finalizzata a conseguire una corretta applicazione dei tributi comunali sia fornendo un adeguato supporto informativo ed operativo ai contribuenti, sia predisponendo tutti gli atti necessari a garantire il gettito atteso per ogni tributo che migliorando le banche dati in uso.
In particolare l'Ufficio:
- Svolge attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati per la definizione delle aliquote e delle tariffe;
- Redige i regolamenti che riguardano la fiscalità locale e predispone le delibere di approvazione delle tariffe e tutti quegli atti inerenti i tributi da sottoporre all'approvazione degli organi di governo e gestionali dell’Ente e dello Stato;
- Gestisce la comunicazione col contribuente in materia di tributi locali;
- Prepara la modulistica di propria competenza;
- Provvede al controllo delle denunce e dei versamenti e forma gli atti di accertamento del tributo;
- Provvede alla formazione del ruolo per la riscossione coattiva dei tributi locali;
- Dispone i rimborsi e provvede a discaricare le quote inesigibili e non dovute;
- Gestisce il contenzioso aperto presso gli organi di giustizia tributaria;
- Gestisce i contratti e le convenzioni con società esterne per la gestione dei tributi di propria competenza.